top of page





















Il concerto op. 21 di Ernest Chausson
Ernest Chausson (Parigi, 1855-Limay, 1899) è oggi definitivamente uscito da quell’elenco di musicisti meno noti o di secondaria...


Eric Satie e François Liszt secondo Jankélévitch
Se possiamo pensare a due musicisti estremamente diversi tra di loro, se non diametralmente opposti, questi sicuramente sono Erik Satie e...


Karol Szymanowsky compositore cosmopolita
È sicuramente esteso l’elenco dei compositori troppo poco eseguiti nelle sale da concerto italiane, sia per una sorta di pigrizia da...


Difesa di Satie
Una caratteristica saliente dell’arte contemporanea è il fatto che ogni artista lavora come meglio crede e indipendentemente dalle...


Un omaggio di Andrè Breton a Satie
Satie ha voluto ben dire che il pianoforte “è come il denaro, non piace che a colui che lo tocca”. Ecco che mi sento a mio agio, io...


Les Pantins Dansent
Tra le poesie di Valentine Saint-Point, Satie aveva dunque scelto, come ho già accennato, una “poesia d’atmosfera”, classificata poi come...


Manifesto della donna futurista
L'Umanità è mediocre. La maggioranza delle donne non è superiore né inferiore alla maggioranza degli uomini. Esse sono uguali. Tutte e...


Franz Liszt nel cinema
Oltre che per la sua musica, Liszt è stato famoso per la sua vita romantica, ricca di colpi di scena e di avventure: tutto ciò ha...


Esercizi di improvvisazione
L’idea di lavorare sugli Exercises d’improvisation (1977) di Luc Ferrari, per strumenti e nastro, covava da tempo. E’ maturata...


Aldo Andreani architetto e scultore
La mostra dedicata ad Aldo Andreani (Mantova 1887–Milano 1971) allestita nelle Fruttiere di Palazzo Te fino al 31 gennaio 2016, presenta...
bottom of page